Il pagamento della SIAE è una delle incombenze organizzative imprescindibili quando si pianifica qualunque festa privata in cui si prevede di ascoltare musica, in particolare quando si organizza un matrimonio.
Il pagamento della SIAE spetta sempre agli organizzatori dell’evento, in caso di matrimonio quindi, saranno gli sposi a provvedere a quest’onere.
Ma, per fare un po’ di chiarezza sull’argomento partiamo dalle basi, ovvero spieghiamo che cos’è la SIAE.
La SIAE, ovvero Società Italiana degli Autori ed Editori, è un ente pubblico che tutela appunto il diritto d’autore, proprio in virtù di questo diritto, quando si esegue un brano live o in riproduzione è necessario pagarne i diritti.
Ma che sia musica live o musica riprodotta fa la differenza, così come fa la differenza il numero di invitati all’evento stesso.
Esistono infatti due tipologie di tariffe: tariffe diritto d’autore, per la musica dal vivo, e tariffe diritti connessi, per la musica in riproduzione.
Rimanendo sempre in tema matrimonio, se il numero di invitati non supera le 200 persone, il costo della SIAE è di 199€ per musica dal vivo e 79€ per musica riprodotta (es. DJ), se invece il numero degli invitati supera le 200 persone i prezzi cambiano, 299€ per musica live e 119€ per la riproduzione.
Quando sono previste entrambe le modalità le due tariffe si sommano.
Il pagamento della SIAE deve avvenire rigorosamente prima dell’evento, e le modalità di pagamento sono essenzialmente due, ci si può recare in un ufficio SIAE oppure più comodamente si può procedere online dal sito www.siae.it, in questo caso bisogna seguire tre passaggi principali: innanzitutto bisogna registrarsi sul sito ed eseguire il login, registrare il proprio evento inserendo tutti i dati necessari, assegnare o stampare il borderò, la fattura e il permesso.
Per borderò si intende il programma musicale, dopo aver compilato la parte relativa all’organizzatore, va consegnato all’artista che lo compilerà inserendo la lista dei brani eseguiti.
Chi organizza un evento è chiamato per legge a pagare la SIAE.
Il mancato pagamento della tariffa, per ritardo o negligenza, prevede delle multe pari a sei volte l’importo non pagato.