Kalinka-Band-Patchanka-Folk-Band-Wedding-Music-Entertainment-Logo-Web
Kalinka-Band-Patchanka-Folk-Band-Wedding-Music-Entertainment-Logo-Web

EVENTS

EVENTS

MUSIC ENTERTAINMENT FOR WEDDINGS & EVENTS

MUSIC ENTERTAINMENT FOR WEDDINGS & EVENTS

Kalinka band | Patchaka-folk band | Wedding Music Entertainment

Progetto

Kalinka è la musica che guarda al mediterraneo, è un tributo agli artisti che incessantemente promuovono il cambiamento attraverso la musica.

Con un live dal fortissimo impatto musicale e un repertorio patchanka-folk riportiamo nel vostro matrimonio le antiche atmosfere delle feste patronali, riempiendolo di colore e allegria: Celentano, Rino Gaetano, Lucio Dalla, Battisti, Modugno, Capossela, Mannarino, Silvestri, Manu Chao, fino alla musica balcanica, ai balli popolari e alla pizzica salentina.
Chitarra, Fisarmonica, Basso, Piano, Batteria, Tromba, Sassofono, DJ, ballerini e vocalist.

Definiamo con voi la formazione ideale la scaletta, i momenti acustici da inserire e quali brani aggiungere al repertorio per rendere unico ogni momento del vostro matrimonio, dall’accoglienza degli ospiti fino all’open-bar!

Dai grandi classici della musica italiana fino a quelli della tradizione popolare salentina.

Progetto

Kalinka è la musica che guarda al mediterraneo, è un tributo agli artisti che incessantemente promuovono il cambiamento attraverso la musica.

Con un live dal fortissimo impatto musicale e un repertorio patchanka-folk riportiamo nel vostro matrimonio le antiche atmosfere delle feste patronali, riempiendolo di colore e allegria: Celentano, Rino Gaetano, Lucio Dalla, Battisti, Modugno, Capossela, Mannarino, Silvestri, Manu Chao, fino alla musica balcanica, ai balli popolari e alla pizzica salentina. Chitarra, Fisarmonica, Basso, Piano, Batteria, Tromba, Sassofono, DJ, ballerini e vocalist.

Definiamo con voi la formazione ideale la scaletta, i momenti acustici da inserire e quali brani aggiungere al repertorio per rendere unico ogni momento del vostro matrimonio, dall’accoglienza degli ospiti fino all’open-bar!

Dai grandi classici della musica italiana fino a quelli della tradizione popolare salentina.

I Musicisti

I Musicisti

DUO, TRIO, 4et, 5et, 7et, fino al 14et!  

Scegliamo insieme la formazione ideale per creare la band perfetta per il tuo matrimonio!

Gigi Sabato

voce, e chitarra
Gigi Sabato, classe 1997. Attratto dalla musica sin dalla tenera età, s'approccia dapprima alla chitarra e poi al canto, seguendo dei corsi presso alcune scuole del leccese. Dal 2015 inizia ad esibirsi live con diverse formazioni, spaziando e coltivando la passione per vari generi musicali. Attualmente studia canto pop-rock presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia, sotto la guida del maestro Massimo Guerini e della professoressa Paola Folli.

Gabriele Gatto

basso elettrico
Gabriele Gatto, nato nel gennaio del 1988 in provincia di Lecce, inizia lo studio del basso elettrico all’età di dodici anni. Nel corso degli anni prende lezioni private dai migliori bassisti della scena salentina fino ad arrivare a Roma dal Maestro Massimo Moriconi. Ha partecipato a decine di progetti Live spaziando nei vari generi musicali, passando dal rock al reggae, dall'indie al pop fino a quelli della tradizione popolare salentina. È la persona di riferimento nell’organizzazione dei matrimoni e di tutti gli eventi della band.

Ernesto Seclì

fisarmonica
Ernesto Seclì ha il suo primo approccio con la musica all'età di 5 anni, quando inizia a studiare pianoforte al conservatorio Tito Schipa di Lecce. Negli anni successivi impara la fisarmonica, il tamburello e la chitarra da autodidatta ed, agli studi classici legati al pianoforte, inizia ad affiancare esperienze importanti nel mondo della musica popolare. Nel 2016 affina lo studio della fisarmonica con il maestro Rocco Nigro ed allo stesso tempo inizia a collaborare, in maniera sempre più intensa, con svariati gruppi folcloristici: Original Salento Tarantae, Tabar, Antonio Castrignanó, Dario Muci ed Enza Pagliara,etc... Nel 2019 compone la colonna sonora della commedia musicale "Antonio" e nel 2020 inizia a collaborare con Rai TV incidendo prima la traccia di fisarmonica nella colonna sonora della serie TV "Mina Settembre" e poi nella serie TV "L'avvocato malinconico" (di prossima uscita).

Luigi Luperto

batteria
Luigi Luperto, classe 1988, inizia sin da piccolo come di consueto, a percuotere qualunque cosa emetta un suono, per poi passare a delle vere e proprie percussioni, quando all'età di 12 anni, arriva il vero amore, la Batteria. Inizia così a prendere lezioni da un Maestro di zona per alcuni anni e partecipa a diverse Clinic e Masterclass didattiche di batteristi nazionali ed internazionali immergendosi nello studio di vari stili e linguaggi musicali. Negli anni svolge, sia Live che in Studio, numerose collaborazioni come batterista in vari progetti musicali Inediti e anche Cover-band.

Francesco Monteanni

Voce & Violino
Francesco Monteanni, classe 1998. Personaggio eclettico e polistrumentista. Si avvicina al mondo della musica da bambino, studiando inizialmente chitarra poi violino e sassofono. Studia violino cameristico presso il Conservatorio di musica "T.Schipa" di Lecce con il Maestro Fernando Toma, ma continua ad essere un super appassionato di altri generi musicali (pop, ska, folk...) e, con altri artisti, sperimenta sul territorio nuovi progetti musicali. Attualmente è uno dei frontman della band e collabora con altri gruppi musicali salentini.

Erico Fracasso

basso elettrico
Enrico Fracasso, nato nell'agosto del 1998 in provincia di Lecce. Dall'età di 10 anni si avvicina al mondo della musica, coltivando da autodidatta l'interesse per diversi strumenti musicali, fino a trovare nel basso elettrico la sua più grande passione. Negli anni lo studio della musica si intreccia all'interesse per la matematica e per la fisica.

Paolo Pasanisi

Tastiera & Organo
Paolo Pasanisi, nato nel Marzo del 1999. Si appassiona alla musica classica sin da bambino, a tal punto che a 11 anni inizia a studiare Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Di Lecce e nel 2019 si trasferisce al Conservatorio di Matera per continuare gli studi accademici sotto la guida del maestro Bongiorno Francesco. Specializzato come organista liturgico, si appassiona anche al mondo della musica leggera, pop, ska e folk, collaborando con altri musicisti salentini in diversi progetti.

Luca Giaffreda

batteria
Luca Giaffreda, classe ‘98. Cultore di ogni genere musicale sin da bambino, inizia la sua avventura nella musica grazie ad una tipica banda salentina. Abbandonato il rullante per passare alla batteria, studia privatamente per alcuni anni, durante i quali partecipa alla formazione di gruppi locali. Attualmente fa parte del progetto/band Segunda Feira.

Gigi Marra

voce, chitarra e tamburello
Gigi Marra, cantautore e interprete salentino nasce nel 1988, vive in un piccolo paesino nella provincia di Lecce. Musicista polistrumentista e appassionato delle ritmiche più tradizionali, ha preso parte a vari progetti musicali con i quali si è esibito in diversi locali salentini e non solo. Nel 2014 inizia un progetto di collaborazione con il percussionista partenopeo Tony Esposito con un progetto chiamato "TarantulOrchestra " e da circa due anni ha dato forma ad un progetto da solista con due suoi brani inediti: "Vita nfamata mia" e "Ma Tu".

Andrea Antonaci

chitarra elettrica
Andrea Antonaci, chitarrista elettrico nasce nel 1990. Inizia lo studio della chitarra all’età di dodici anni dai migliori maestri privati di zona fino ad arrivare alla Percentomusica di Roma. Ha esperienza in varie formazioni musicali salentine che gli permettono di spaziare nei vari generi derivati dal rock. Grande appassionato e cultore dell’effettistica per chitarra è l’anima più rock della band, prende ispirazione dai grandi sound degli anni 70-80. È la persona di riferimento nella logistica e nella gestione tecnica del suono degli eventi.

Michele Bianco

fisarmonica
Michele Bianco si è laureato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce sotto la guida di Germano Scurti. Numerosi i successi internazionali che vanno a suggellare il suo percorso, solo per citare alcuni: nel 2016 ha vinto il 1° Premio assoluto al prestigioso concorso internazionale "Città di Castelfidardo" nella categoria musica da camera e il 3 ° premio nella sezione solista classico. Nel 2017 viene selezionato come miglior italiano per rappresentare l'Italia alla 67a Trophée Mondial de l'Accordéon tenutasi in Francia. È stato il primo fisarmonicista italiano a vincere il secondo posto alla 70a Accordion Coupe Mondiale di Osimo (AN). Si è esibito in importanti festival internazionali e ha frequentato numerosi corsi di specializzazione.

Tony Flow

batteria
Tony Flow, classe 1986. Ha avuto in regalo la sua prima batteria a 12 anni e fin da subito ha iniziato a suonare nelle piccole realtà musicali del paese. Durante il suo percorso artistico underground si avvicina alla musica colta, bandistica. Inizia ad intraprendere i primi studi di teoria e armonia musicale con il maestro Giovanni Cananà facendo parte delle varie bande sinfoniche Salentine. Nel 2013 Si trasferisce a Bologna, dove si diplomato alla Music Acaderny Italy - Btec Level 3 Extended Diploma. Qui scopre varie realtà musicali e suona come turnista nei live in diverse situazioni e in studio registrando per diversi artisti del panorama bolognese. Dal 2015 intraprende il ruolo di batterista nel progetto (Gipsy-Balkan) di Eusebio Martinelli nella sua "Gipsy Orkestar", noto trombettista di Vinicio Capossela. Con la Gispy Orkestar, Tony si esisibisce su palchi e festival, in tournèe nazionali e all'estero. Ha collaborato con Mamafrika, Giro di Banda, Nandu Popu, Bandadriatica, Salento Funk, Gambing Band e tanti altri. Attualmente sta lavorando al suo progetto Flowttazigana, gipsy turbo, per l'uscita del disco di esordio.

Luigi Miacola

tromba
Luigi Miacola, laureato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce in tromba è attivo sul territorio salentino in diverse formazioni che variano dal reggae al blues. I suoi progetti variano di stile ma la scrittura dei suoi arrangiamenti e il suo suono lo rendono originale e riconoscibile. Fa parte del progetto “The Dangeroots” capitano da “Treble lu professore” fondatore storico dei SSS, produce digital stepper music con una etichetta inglese. Ha collaborato con diverse band del territorio come gli “Après la Classè”; ha partecipato ad eventi come: RadioNorba Battiti live nel 2014 accompagnando la cantante nazionale “Dolcenera”; Concerto del primo maggio a taranto. Sarà lieto di accompagnarvi nel vostro giorno con un repertorio che varia dal Balkan ai classici standard jazz...

Luigi Marra

violino & voce
Luigi Marra, musicista sia di musica classica che di musica popolare salentina. Suona vari strumenti, dal tamburello, al flauto, organetto diatonico, armonica a bocca, fisarmonica, violino, chitarra, mandolino, pianoforte, flauti vari, percussione, organo, saz, kamanche, Cantante di musica popolare. studia attualmente in conservatorio al decimo anno di violino col Maestro Federico Puglielli.

Cosimo Miacola

trombone
Cosimo Miacola nato a Francavilla Fontana il 07/08/98 è un musicista salentino attivo tra vari progetti reggae, ska. Si è laureato in trombone al Conservatorio Tito Schipa di Lecce con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Giuseppe De Marco. Ha frequentato numerosi MasterClass e Stage partecipando come allievo effettivo con Maestri come Andrea Conti Primo Trombone dell’Accademia Nazionale della Santa Cecilia, Daniele Morandini Primo Trombone dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e Stefano Ammannati tubista dei Gomalan Brass Quintet. Collabora in vari progetti tra cui la “Cool Blues Band” dove ricopre dal 2016 il ruolo di Primo Trombone. Ricopre attualmente il ruolo di Primo trombone e Secondo trombone nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Dal 2016 fa parte dell’Etichetta Discografica “Elianto Records” e “Treble Studio” di Antonio Petrachi in arte Treble Lu Professore, fondatore dei Sud Sound System registrando come trombone vari singoli e facendo parte del progetto “The Dangeroots” vincendo il band contest nazionale organizzato dal “Bababoom Festival”.

Davide Plantera

piano & Synth
Davide Plantera, nato nel luglio del 1977 intraprende lo studio della musica classica all’età di sei anni. A undici anni in contemporanea agli studi , inizia la prima avventura da piano bar in un noto ristorante della sua città. Insieme alla musica classica, quindi, spazia tra vari generi moderni prendendo parte così a vari progetti musicali, cover, ma principalmente inediti. Arrangiatore compositore, polistrumentista lo appassiona e soprattutto lo diverte tutto ciò che possa emettere suoni.

Diego Vergari

sassofono
Vergari Diego, giovane musicista e Saxofonista frequenta il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Ha partecipato a numerosi corsi di approfondimento dello strumento con musicisti di fama nazionale ed internazionale tra cui Otis Murphy, Claude Delangle, Johannes Thorell e Viktor Morosco ed è iscritto presso l’Accademia Italiana del Sassofono diretta dal Maestro Federico Mondelci. Si è esibito nell’ambito del “Festival Internazionale di musica Acusmatica” ed alla 18a edizione del World Saxophone Congress svoltasi a Zagabria (Croazia). Collabora attivamente con numerose formazioni musicali e partecipa, nel settore giovani, alla più nota manifestazione del “Locomotive Jazz Festival”. Ha realizzato numerosi videoclip e registrazioni inseriti all’interno dell’enciclopedia multimediale “Il Saxofono Italiano”.

Luca Basile

violoncello
Luca Basile, classe 1993, è un violoncellista poliedrico Tarantino diplomatosi al conservatorio Tito schipa di Lecce, collabora con numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale viaggiando con la propria musica in: Cina, Mongolia, Serbia, Lettonia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Croazia, Ucraina ed ora Dubai. Ha 4 dischi all’attivo con la band Elegy of Madness, singoli e numerose collaborazioni studio e Live dal pop, al rock, al jazz e alla musica classica, è docente di violoncello e compositore. Attualmente al lavoro per nuove produzioni tra le quali il primo disco da solista.

Gigi Sabato

voce, e chitarra
Gigi Sabato, classe 1997. Attratto dalla musica sin dalla tenera età, s'approccia dapprima alla chitarra e poi al canto, seguendo dei corsi presso alcune scuole del leccese. Dal 2015 inizia ad esibirsi live con diverse formazioni, spaziando e coltivando la passione per vari generi musicali. Attualmente studia canto pop-rock presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia, sotto la guida del maestro Massimo Guerini e della professoressa Paola Folli.

Ernesto Seclì

fisarmonica
Ernesto Seclì ha il suo primo approccio con la musica all'età di 5 anni, quando inizia a studiare pianoforte al conservatorio Tito Schipa di Lecce. Negli anni successivi impara la fisarmonica, il tamburello e la chitarra da autodidatta ed, agli studi classici legati al pianoforte, inizia ad affiancare esperienze importanti nel mondo della musica popolare. Nel 2016 affina lo studio della fisarmonica con il maestro Rocco Nigro ed allo stesso tempo inizia a collaborare, in maniera sempre più intensa, con svariati gruppi folcloristici: Original Salento Tarantae, Tabar, Antonio Castrignanó, Dario Muci ed Enza Pagliara,etc... Nel 2019 compone la colonna sonora della commedia musicale "Antonio" e nel 2020 inizia a collaborare con Rai TV incidendo prima la traccia di fisarmonica nella colonna sonora della serie TV "Mina Settembre" e poi nella serie TV "L'avvocato malinconico" (di prossima uscita).

Francesco Monteanni

Voce & Violino
Francesco Monteanni, classe 1998. Personaggio eclettico e polistrumentista. Si avvicina al mondo della musica da bambino, studiando inizialmente chitarra poi violino e sassofono. Studia violino cameristico presso il Conservatorio di musica "T.Schipa" di Lecce con il Maestro Fernando Toma, ma continua ad essere un super appassionato di altri generi musicali (pop, ska, folk...) e, con altri artisti, sperimenta sul territorio nuovi progetti musicali. Attualmente è uno dei frontman della band e collabora con altri gruppi musicali salentini.

Paolo Pasanisi

Tastiera & Organo
Paolo Pasanisi, nato nel Marzo del 1999. Si appassiona alla musica classica sin da bambino, a tal punto che a 11 anni inizia a studiare Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Di Lecce e nel 2019 si trasferisce al Conservatorio di Matera per continuare gli studi accademici sotto la guida del maestro Bongiorno Francesco. Specializzato come organista liturgico, si appassiona anche al mondo della musica leggera, pop, ska e folk, collaborando con altri musicisti salentini in diversi progetti.

Gigi Marra

voce, chitarra e tamburello
Gigi Marra, cantautore e interprete salentino nasce nel 1988, vive in un piccolo paesino nella provincia di Lecce. Musicista polistrumentista e appassionato delle ritmiche più tradizionali, ha preso parte a vari progetti musicali con i quali si è esibito in diversi locali salentini e non solo. Nel 2014 inizia un progetto di collaborazione con il percussionista partenopeo Tony Esposito con un progetto chiamato "TarantulOrchestra " e da circa due anni ha dato forma ad un progetto da solista con due suoi brani inediti: "Vita nfamata mia" e "Ma Tu".

Michele Bianco

fisarmonica
Michele Bianco si è laureato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce sotto la guida di Germano Scurti. Numerosi i successi internazionali che vanno a suggellare il suo percorso, solo per citare alcuni: nel 2016 ha vinto il 1° Premio assoluto al prestigioso concorso internazionale "Città di Castelfidardo" nella categoria musica da camera e il 3 ° premio nella sezione solista classico. Nel 2017 viene selezionato come miglior italiano per rappresentare l'Italia alla 67a Trophée Mondial de l'Accordéon tenutasi in Francia. È stato il primo fisarmonicista italiano a vincere il secondo posto alla 70a Accordion Coupe Mondiale di Osimo (AN). Si è esibito in importanti festival internazionali e ha frequentato numerosi corsi di specializzazione.

Luigi Miacola

tromba
Luigi Miacola, laureato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce in tromba è attivo sul territorio salentino in diverse formazioni che variano dal reggae al blues. I suoi progetti variano di stile ma la scrittura dei suoi arrangiamenti e il suo suono lo rendono originale e riconoscibile. Fa parte del progetto “The Dangeroots” capitano da “Treble lu professore” fondatore storico dei SSS, produce digital stepper music con una etichetta inglese. Ha collaborato con diverse band del territorio come gli “Après la Classè”; ha partecipato ad eventi come: RadioNorba Battiti live nel 2014 accompagnando la cantante nazionale “Dolcenera”; Concerto del primo maggio a taranto. Sarà lieto di accompagnarvi nel vostro giorno con un repertorio che varia dal Balkan ai classici standard jazz...

Diego Vergari

sassofono
Vergari Diego, giovane musicista e Saxofonista frequenta il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Ha partecipato a numerosi corsi di approfondimento dello strumento con musicisti di fama nazionale ed internazionale tra cui Otis Murphy, Claude Delangle, Johannes Thorell e Viktor Morosco ed è iscritto presso l’Accademia Italiana del Sassofono diretta dal Maestro Federico Mondelci. Si è esibito nell’ambito del “Festival Internazionale di musica Acusmatica” ed alla 18a edizione del World Saxophone Congress svoltasi a Zagabria (Croazia). Collabora attivamente con numerose formazioni musicali e partecipa, nel settore giovani, alla più nota manifestazione del “Locomotive Jazz Festival”. Ha realizzato numerosi videoclip e registrazioni inseriti all’interno dell’enciclopedia multimediale “Il Saxofono Italiano”.

Davide Plantera

piano & Synth
Davide Plantera, nato nel luglio del 1977 intraprende lo studio della musica classica all’età di sei anni. A undici anni in contemporanea agli studi , inizia la prima avventura da piano bar in un noto ristorante della sua città. Insieme alla musica classica, quindi, spazia tra vari generi moderni prendendo parte così a vari progetti musicali, cover, ma principalmente inediti. Arrangiatore compositore, polistrumentista lo appassiona e soprattutto lo diverte tutto ciò che possa emettere suoni.

Valentina Scarlino

ballerina
Sorridente, solare e gioiosa, interprete di pizzica pizzica, Valentina Scarlino coinvolge il pubblico in una danza liberatoria e travolgente. Si appassiona e si avvicina spontaneamente alla danza popolare del Salento fin da piccola, diventando una perfetta interprete e ballerina di pizzica. Durante il suo percorso artistico collabora con varie realtà musicali locali e nazionali, partecipa a vari festival culturali della tradizione, che la avvicinano alle danze popolari del resto d’Italia. Prende parte anche alla realizzazione di numerosi videoclip e a varie trasmissioni televisive nazionali ed internazionali. Esprime danzando la dedizione per la propria terra, la semplicità e la gioia che le appartengono. Incarna nelle sue movenze il forte senso di appartenenza al territorio, danzando sul ritmo del tamburo, esprimendo al meglio le emozioni che la musica le trasmette.

Elena Costa

Vignettista e teatro di mimo
Elena Costa

Roberto Campanella

DJ & volalist
Roberto, classe 2001, inzia fin da piccolo ad innamorarsi alla musica. Dall'età di 13 anni, appassionatosi ai set dei grandi dj, decide di voler intraprendere una strada che diventerà la sua passione. Inizia da autodidatta a prendere fin da subito familiarità con tutti i generi musicali, dagli anni 70 e 80, passando alla dance anni 90 e 2000 e finendo alla commerciale e house più moderna, garantendogli un repertorio completo, adatto a far divertire chiunque. Nel corso dei suoi anni da dj ha partecipato a numerosi eventi, partendo da feste di compleanno fino a discoteche, grandi occasioni e matrimoni. Gentile, educato e competente è pronto a farvi ballare!

Gabriele Gatto

basso elettrico
Gabriele Gatto, nato nel gennaio del 1988 in provincia di Lecce, inizia lo studio del basso elettrico all’età di dodici anni. Nel corso degli anni prende lezioni private dai migliori bassisti della scena salentina fino ad arrivare a Roma dal Maestro Massimo Moriconi. Ha partecipato a decine di progetti Live spaziando nei vari generi musicali, passando dal rock al reggae, dall'indie al pop fino a quelli della tradizione popolare salentina. È la persona di riferimento nell’organizzazione dei matrimoni e di tutti gli eventi della band.

Luigi Luperto

batteria
Luigi Luperto, classe 1988, inizia sin da piccolo come di consueto, a percuotere qualunque cosa emetta un suono, per poi passare a delle vere e proprie percussioni, quando all'età di 12 anni, arriva il vero amore, la Batteria. Inizia così a prendere lezioni da un Maestro di zona per alcuni anni e partecipa a diverse Clinic e Masterclass didattiche di batteristi nazionali ed internazionali immergendosi nello studio di vari stili e linguaggi musicali. Negli anni svolge, sia Live che in Studio, numerose collaborazioni come batterista in vari progetti musicali Inediti e anche Cover-band.

Erico Fracasso

basso elettrico
Enrico Fracasso, nato nell'agosto del 1998 in provincia di Lecce. Dall'età di 10 anni si avvicina al mondo della musica, coltivando da autodidatta l'interesse per diversi strumenti musicali, fino a trovare nel basso elettrico la sua più grande passione. Negli anni lo studio della musica si intreccia all'interesse per la matematica e per la fisica.

Luca Giaffreda

batteria
Luca Giaffreda, classe ‘98. Cultore di ogni genere musicale sin da bambino, inizia la sua avventura nella musica grazie ad una tipica banda salentina. Abbandonato il rullante per passare alla batteria, studia privatamente per alcuni anni, durante i quali partecipa alla formazione di gruppi locali. Attualmente fa parte del progetto/band Segunda Feira.

Andrea Antonaci

chitarra elettrica
Andrea Antonaci, chitarrista elettrico nasce nel 1990. Inizia lo studio della chitarra all’età di dodici anni dai migliori maestri privati di zona fino ad arrivare alla Percentomusica di Roma. Ha esperienza in varie formazioni musicali salentine che gli permettono di spaziare nei vari generi derivati dal rock. Grande appassionato e cultore dell’effettistica per chitarra è l’anima più rock della band, prende ispirazione dai grandi sound degli anni 70-80. È la persona di riferimento nella logistica e nella gestione tecnica del suono degli eventi.

Tony Flow

batteria
Tony Flow, classe 1986. Ha avuto in regalo la sua prima batteria a 12 anni e fin da subito ha iniziato a suonare nelle piccole realtà musicali del paese. Durante il suo percorso artistico underground si avvicina alla musica colta, bandistica. Inizia ad intraprendere i primi studi di teoria e armonia musicale con il maestro Giovanni Cananà facendo parte delle varie bande sinfoniche Salentine. Nel 2013 Si trasferisce a Bologna, dove si diplomato alla Music Acaderny Italy - Btec Level 3 Extended Diploma. Qui scopre varie realtà musicali e suona come turnista nei live in diverse situazioni e in studio registrando per diversi artisti del panorama bolognese. Dal 2015 intraprende il ruolo di batterista nel progetto (Gipsy-Balkan) di Eusebio Martinelli nella sua "Gipsy Orkestar", noto trombettista di Vinicio Capossela. Con la Gispy Orkestar, Tony si esisibisce su palchi e festival, in tournèe nazionali e all'estero. Ha collaborato con Mamafrika, Giro di Banda, Nandu Popu, Bandadriatica, Salento Funk, Gambing Band e tanti altri. Attualmente sta lavorando al suo progetto Flowttazigana, gipsy turbo, per l'uscita del disco di esordio.

Cosimo Miacola

trombone
Cosimo Miacola nato a Francavilla Fontana il 07/08/98 è un musicista salentino attivo tra vari progetti reggae, ska. Si è laureato in trombone al Conservatorio Tito Schipa di Lecce con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Giuseppe De Marco. Ha frequentato numerosi MasterClass e Stage partecipando come allievo effettivo con Maestri come Andrea Conti Primo Trombone dell’Accademia Nazionale della Santa Cecilia, Daniele Morandini Primo Trombone dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e Stefano Ammannati tubista dei Gomalan Brass Quintet. Collabora in vari progetti tra cui la “Cool Blues Band” dove ricopre dal 2016 il ruolo di Primo Trombone. Ricopre attualmente il ruolo di Primo trombone e Secondo trombone nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Dal 2016 fa parte dell’Etichetta Discografica “Elianto Records” e “Treble Studio” di Antonio Petrachi in arte Treble Lu Professore, fondatore dei Sud Sound System registrando come trombone vari singoli e facendo parte del progetto “The Dangeroots” vincendo il band contest nazionale organizzato dal “Bababoom Festival”.

Luigi Marra

violino & voce
Luigi Marra, musicista sia di musica classica che di musica popolare salentina. Suona vari strumenti, dal tamburello, al flauto, organetto diatonico, armonica a bocca, fisarmonica, violino, chitarra, mandolino, pianoforte, flauti vari, percussione, organo, saz, kamanche, Cantante di musica popolare. studia attualmente in conservatorio al decimo anno di violino col Maestro Federico Puglielli.

Luca Basile

violoncello
Luca Basile, classe 1993, è un violoncellista poliedrico Tarantino diplomatosi al conservatorio Tito schipa di Lecce, collabora con numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale viaggiando con la propria musica in: Cina, Mongolia, Serbia, Lettonia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Croazia, Ucraina ed ora Dubai. Ha 4 dischi all’attivo con la band Elegy of Madness, singoli e numerose collaborazioni studio e Live dal pop, al rock, al jazz e alla musica classica, è docente di violoncello e compositore. Attualmente al lavoro per nuove produzioni tra le quali il primo disco da solista.

Andrea De Siena

ballerino
Andrea De Siena, danzatore di San Vito dei Normanni, laureato in Filosofia, collabora con diverse formazioni musicali di musica tradizionale come i Taricata e i Trillanti e l’Orchestra Popolare del Saltarello del Maestro Danilo di Paolonicola. Da anni danza nell'Orchestra Popolare Italiana del Maestro Ambrogio Sparagna. Nel 2014 è nel corpo di ballo de La Notte della Taranta diretto dal Maestro Miguel Ángel Berna con il quale intraprende un periodo di studio e danza con la Compañia Miguel Ángel Berna dal 2014 al 2016. Sempre nel 2016 partecipa allo spettacolo Japan Orfeo di Stefano Vizioli e Aaron Carpenè in Giappone, nel 2018 rappresenta la Regione Puglia in Cina con il Teatro Pubblico Pugliese. Insegna danze tradizionali a Roma e in tutta Italia. Fonda nel 2016 la Scuola di Pizzica di San Vito (danzatore e insegnante di danze tradizionali del sud Italia) con cui lavora sviluppando processi di comunità sulla cultura del Mediterraneo come "Coreutica - residenza artistica sulla musiche e le danze nel Medirerraneo" e con cui è impegnato nella produzione di spettacoli come “L’Ottavo Passo” insieme a Katerina Bakatsaki. Nel 2021 presenta "Umana", uno spettacolo di musica e danza scritto con Walter Laureti.

Vittorio Chittano

fisarmonica
Vittorio Chittano intraprende lo studio della fisarmonica all’età di cinque anni. Partecipa all’età di dieci anni, ad alcuni concorsi musicali internazionali. Ha partecipato a molteplici progetti di musica popolare e non solo. Attualmente studia al Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, sotto la guida del maestro Germano Scurti.

Giorgio Cacciapaglia

chitarra
Giorgio Cacciapaglia, nato a ottobre 1995 in provincia di Lecce. Il suo primo approccio allo strumento avviene all’età di 11 anni. Appassionato di rock, blues, disco-dance, funky, rock n roll, coltiva la sua più grande passione iscrivendosi al conservatorio di musica di Lecce. Lavora con diverse band, sia come componente principale sia come turnista. All'occorrenza, si presta anche nel suonare la tastiera e a cantare i classici brani Rock n Roll anni '50-60

Gigi Sabato

voce, e chitarra
Gigi Sabato, classe 1997. Attratto dalla musica sin dalla tenera età, s'approccia dapprima alla chitarra e poi al canto, seguendo dei corsi presso alcune scuole del leccese. Dal 2015 inizia ad esibirsi live con diverse formazioni, spaziando e coltivando la passione per vari generi musicali. Attualmente studia canto pop-rock presso il Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia, sotto la guida del maestro Massimo Guerini e della professoressa Paola Folli.

Gabriele Gatto

basso elettrico
Gabriele Gatto, nato nel gennaio del 1988 in provincia di Lecce, inizia lo studio del basso elettrico all’età di dodici anni. Nel corso degli anni prende lezioni private dai migliori bassisti della scena salentina fino ad arrivare a Roma dal Maestro Massimo Moriconi. Ha partecipato a decine di progetti Live spaziando nei vari generi musicali, passando dal rock al reggae, dall'indie al pop fino a quelli della tradizione popolare salentina. È la persona di riferimento nell’organizzazione dei matrimoni e di tutti gli eventi della band.

Ernesto Seclì

fisarmonica
Ernesto Seclì ha il suo primo approccio con la musica all'età di 5 anni, quando inizia a studiare pianoforte al conservatorio Tito Schipa di Lecce. Negli anni successivi impara la fisarmonica, il tamburello e la chitarra da autodidatta ed, agli studi classici legati al pianoforte, inizia ad affiancare esperienze importanti nel mondo della musica popolare. Nel 2016 affina lo studio della fisarmonica con il maestro Rocco Nigro ed allo stesso tempo inizia a collaborare, in maniera sempre più intensa, con svariati gruppi folcloristici: Original Salento Tarantae, Tabar, Antonio Castrignanó, Dario Muci ed Enza Pagliara,etc... Nel 2019 compone la colonna sonora della commedia musicale "Antonio" e nel 2020 inizia a collaborare con Rai TV incidendo prima la traccia di fisarmonica nella colonna sonora della serie TV "Mina Settembre" e poi nella serie TV "L'avvocato malinconico" (di prossima uscita).

Luigi Luperto

batteria
Luigi Luperto, classe 1988, inizia sin da piccolo come di consueto, a percuotere qualunque cosa emetta un suono, per poi passare a delle vere e proprie percussioni, quando all'età di 12 anni, arriva il vero amore, la Batteria. Inizia così a prendere lezioni da un Maestro di zona per alcuni anni e partecipa a diverse Clinic e Masterclass didattiche di batteristi nazionali ed internazionali immergendosi nello studio di vari stili e linguaggi musicali. Negli anni svolge, sia Live che in Studio, numerose collaborazioni come batterista in vari progetti musicali Inediti e anche Cover-band.

Francesco Monteanni

Voce & Violino
Francesco Monteanni, classe 1998. Personaggio eclettico e polistrumentista. Si avvicina al mondo della musica da bambino, studiando inizialmente chitarra poi violino e sassofono. Studia violino cameristico presso il Conservatorio di musica "T.Schipa" di Lecce con il Maestro Fernando Toma, ma continua ad essere un super appassionato di altri generi musicali (pop, ska, folk...) e, con altri artisti, sperimenta sul territorio nuovi progetti musicali. Attualmente è uno dei frontman della band e collabora con altri gruppi musicali salentini.

Erico Fracasso

basso elettrico
Enrico Fracasso, nato nell'agosto del 1998 in provincia di Lecce. Dall'età di 10 anni si avvicina al mondo della musica, coltivando da autodidatta l'interesse per diversi strumenti musicali, fino a trovare nel basso elettrico la sua più grande passione. Negli anni lo studio della musica si intreccia all'interesse per la matematica e per la fisica.

Paolo Pasanisi

Tastiera & Organo
Paolo Pasanisi, nato nel Marzo del 1999. Si appassiona alla musica classica sin da bambino, a tal punto che a 11 anni inizia a studiare Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Di Lecce e nel 2019 si trasferisce al Conservatorio di Matera per continuare gli studi accademici sotto la guida del maestro Bongiorno Francesco. Specializzato come organista liturgico, si appassiona anche al mondo della musica leggera, pop, ska e folk, collaborando con altri musicisti salentini in diversi progetti.

Luca Giaffreda

batteria
Luca Giaffreda, classe ‘98. Cultore di ogni genere musicale sin da bambino, inizia la sua avventura nella musica grazie ad una tipica banda salentina. Abbandonato il rullante per passare alla batteria, studia privatamente per alcuni anni, durante i quali partecipa alla formazione di gruppi locali. Attualmente fa parte del progetto/band Segunda Feira.

Gigi Marra

voce, chitarra e tamburello
Gigi Marra, cantautore e interprete salentino nasce nel 1988, vive in un piccolo paesino nella provincia di Lecce. Musicista polistrumentista e appassionato delle ritmiche più tradizionali, ha preso parte a vari progetti musicali con i quali si è esibito in diversi locali salentini e non solo. Nel 2014 inizia un progetto di collaborazione con il percussionista partenopeo Tony Esposito con un progetto chiamato "TarantulOrchestra " e da circa due anni ha dato forma ad un progetto da solista con due suoi brani inediti: "Vita nfamata mia" e "Ma Tu".

Andrea Antonaci

chitarra elettrica
Andrea Antonaci, chitarrista elettrico nasce nel 1990. Inizia lo studio della chitarra all’età di dodici anni dai migliori maestri privati di zona fino ad arrivare alla Percentomusica di Roma. Ha esperienza in varie formazioni musicali salentine che gli permettono di spaziare nei vari generi derivati dal rock. Grande appassionato e cultore dell’effettistica per chitarra è l’anima più rock della band, prende ispirazione dai grandi sound degli anni 70-80. È la persona di riferimento nella logistica e nella gestione tecnica del suono degli eventi.

Michele Bianco

fisarmonica
Michele Bianco si è laureato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce sotto la guida di Germano Scurti. Numerosi i successi internazionali che vanno a suggellare il suo percorso, solo per citare alcuni: nel 2016 ha vinto il 1° Premio assoluto al prestigioso concorso internazionale "Città di Castelfidardo" nella categoria musica da camera e il 3 ° premio nella sezione solista classico. Nel 2017 viene selezionato come miglior italiano per rappresentare l'Italia alla 67a Trophée Mondial de l'Accordéon tenutasi in Francia. È stato il primo fisarmonicista italiano a vincere il secondo posto alla 70a Accordion Coupe Mondiale di Osimo (AN). Si è esibito in importanti festival internazionali e ha frequentato numerosi corsi di specializzazione.

Tony Flow

batteria
Tony Flow, classe 1986. Ha avuto in regalo la sua prima batteria a 12 anni e fin da subito ha iniziato a suonare nelle piccole realtà musicali del paese. Durante il suo percorso artistico underground si avvicina alla musica colta, bandistica. Inizia ad intraprendere i primi studi di teoria e armonia musicale con il maestro Giovanni Cananà facendo parte delle varie bande sinfoniche Salentine. Nel 2013 Si trasferisce a Bologna, dove si diplomato alla Music Acaderny Italy - Btec Level 3 Extended Diploma. Qui scopre varie realtà musicali e suona come turnista nei live in diverse situazioni e in studio registrando per diversi artisti del panorama bolognese. Dal 2015 intraprende il ruolo di batterista nel progetto (Gipsy-Balkan) di Eusebio Martinelli nella sua "Gipsy Orkestar", noto trombettista di Vinicio Capossela. Con la Gispy Orkestar, Tony si esisibisce su palchi e festival, in tournèe nazionali e all'estero. Ha collaborato con Mamafrika, Giro di Banda, Nandu Popu, Bandadriatica, Salento Funk, Gambing Band e tanti altri. Attualmente sta lavorando al suo progetto Flowttazigana, gipsy turbo, per l'uscita del disco di esordio.

Luigi Miacola

tromba
Luigi Miacola, laureato al Conservatorio Tito Schipa di Lecce in tromba è attivo sul territorio salentino in diverse formazioni che variano dal reggae al blues. I suoi progetti variano di stile ma la scrittura dei suoi arrangiamenti e il suo suono lo rendono originale e riconoscibile. Fa parte del progetto “The Dangeroots” capitano da “Treble lu professore” fondatore storico dei SSS, produce digital stepper music con una etichetta inglese. Ha collaborato con diverse band del territorio come gli “Après la Classè”; ha partecipato ad eventi come: RadioNorba Battiti live nel 2014 accompagnando la cantante nazionale “Dolcenera”; Concerto del primo maggio a taranto. Sarà lieto di accompagnarvi nel vostro giorno con un repertorio che varia dal Balkan ai classici standard jazz...

Cosimo Miacola

trombone
Cosimo Miacola nato a Francavilla Fontana il 07/08/98 è un musicista salentino attivo tra vari progetti reggae, ska. Si è laureato in trombone al Conservatorio Tito Schipa di Lecce con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Giuseppe De Marco. Ha frequentato numerosi MasterClass e Stage partecipando come allievo effettivo con Maestri come Andrea Conti Primo Trombone dell’Accademia Nazionale della Santa Cecilia, Daniele Morandini Primo Trombone dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e Stefano Ammannati tubista dei Gomalan Brass Quintet. Collabora in vari progetti tra cui la “Cool Blues Band” dove ricopre dal 2016 il ruolo di Primo Trombone. Ricopre attualmente il ruolo di Primo trombone e Secondo trombone nell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Dal 2016 fa parte dell’Etichetta Discografica “Elianto Records” e “Treble Studio” di Antonio Petrachi in arte Treble Lu Professore, fondatore dei Sud Sound System registrando come trombone vari singoli e facendo parte del progetto “The Dangeroots” vincendo il band contest nazionale organizzato dal “Bababoom Festival”.

Diego Vergari

sassofono
Vergari Diego, giovane musicista e Saxofonista frequenta il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Ha partecipato a numerosi corsi di approfondimento dello strumento con musicisti di fama nazionale ed internazionale tra cui Otis Murphy, Claude Delangle, Johannes Thorell e Viktor Morosco ed è iscritto presso l’Accademia Italiana del Sassofono diretta dal Maestro Federico Mondelci. Si è esibito nell’ambito del “Festival Internazionale di musica Acusmatica” ed alla 18a edizione del World Saxophone Congress svoltasi a Zagabria (Croazia). Collabora attivamente con numerose formazioni musicali e partecipa, nel settore giovani, alla più nota manifestazione del “Locomotive Jazz Festival”. Ha realizzato numerosi videoclip e registrazioni inseriti all’interno dell’enciclopedia multimediale “Il Saxofono Italiano”.

Luigi Marra

violino & voce
Luigi Marra, musicista sia di musica classica che di musica popolare salentina. Suona vari strumenti, dal tamburello, al flauto, organetto diatonico, armonica a bocca, fisarmonica, violino, chitarra, mandolino, pianoforte, flauti vari, percussione, organo, saz, kamanche, Cantante di musica popolare. studia attualmente in conservatorio al decimo anno di violino col Maestro Federico Puglielli.

Davide Plantera

piano & Synth
Davide Plantera, nato nel luglio del 1977 intraprende lo studio della musica classica all’età di sei anni. A undici anni in contemporanea agli studi , inizia la prima avventura da piano bar in un noto ristorante della sua città. Insieme alla musica classica, quindi, spazia tra vari generi moderni prendendo parte così a vari progetti musicali, cover, ma principalmente inediti. Arrangiatore compositore, polistrumentista lo appassiona e soprattutto lo diverte tutto ciò che possa emettere suoni.

Luca Basile

violoncello
Luca Basile, classe 1993, è un violoncellista poliedrico Tarantino diplomatosi al conservatorio Tito schipa di Lecce, collabora con numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale viaggiando con la propria musica in: Cina, Mongolia, Serbia, Lettonia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Croazia, Ucraina ed ora Dubai. Ha 4 dischi all’attivo con la band Elegy of Madness, singoli e numerose collaborazioni studio e Live dal pop, al rock, al jazz e alla musica classica, è docente di violoncello e compositore. Attualmente al lavoro per nuove produzioni tra le quali il primo disco da solista.

Valentina Scarlino

ballerina
Sorridente, solare e gioiosa, interprete di pizzica pizzica, Valentina Scarlino coinvolge il pubblico in una danza liberatoria e travolgente. Si appassiona e si avvicina spontaneamente alla danza popolare del Salento fin da piccola, diventando una perfetta interprete e ballerina di pizzica. Durante il suo percorso artistico collabora con varie realtà musicali locali e nazionali, partecipa a vari festival culturali della tradizione, che la avvicinano alle danze popolari del resto d’Italia. Prende parte anche alla realizzazione di numerosi videoclip e a varie trasmissioni televisive nazionali ed internazionali. Esprime danzando la dedizione per la propria terra, la semplicità e la gioia che le appartengono. Incarna nelle sue movenze il forte senso di appartenenza al territorio, danzando sul ritmo del tamburo, esprimendo al meglio le emozioni che la musica le trasmette.

Andrea De Siena

ballerino
Andrea De Siena, danzatore di San Vito dei Normanni, laureato in Filosofia, collabora con diverse formazioni musicali di musica tradizionale come i Taricata e i Trillanti e l’Orchestra Popolare del Saltarello del Maestro Danilo di Paolonicola. Da anni danza nell'Orchestra Popolare Italiana del Maestro Ambrogio Sparagna. Nel 2014 è nel corpo di ballo de La Notte della Taranta diretto dal Maestro Miguel Ángel Berna con il quale intraprende un periodo di studio e danza con la Compañia Miguel Ángel Berna dal 2014 al 2016. Sempre nel 2016 partecipa allo spettacolo Japan Orfeo di Stefano Vizioli e Aaron Carpenè in Giappone, nel 2018 rappresenta la Regione Puglia in Cina con il Teatro Pubblico Pugliese. Insegna danze tradizionali a Roma e in tutta Italia. Fonda nel 2016 la Scuola di Pizzica di San Vito (danzatore e insegnante di danze tradizionali del sud Italia) con cui lavora sviluppando processi di comunità sulla cultura del Mediterraneo come "Coreutica - residenza artistica sulla musiche e le danze nel Medirerraneo" e con cui è impegnato nella produzione di spettacoli come “L’Ottavo Passo” insieme a Katerina Bakatsaki. Nel 2021 presenta "Umana", uno spettacolo di musica e danza scritto con Walter Laureti.

Elena Costa

Vignettista e teatro di mimo
Elena Costa

Valentina Scarlino

ballerina
Sorridente, solare e gioiosa, interprete di pizzica pizzica, Valentina Scarlino coinvolge il pubblico in una danza liberatoria e travolgente. Si appassiona e si avvicina spontaneamente alla danza popolare del Salento fin da piccola, diventando una perfetta interprete e ballerina di pizzica. Durante il suo percorso artistico collabora con varie realtà musicali locali e nazionali, partecipa a vari festival culturali della tradizione, che la avvicinano alle danze popolari del resto d’Italia. Prende parte anche alla realizzazione di numerosi videoclip e a varie trasmissioni televisive nazionali ed internazionali. Esprime danzando la dedizione per la propria terra, la semplicità e la gioia che le appartengono. Incarna nelle sue movenze il forte senso di appartenenza al territorio, danzando sul ritmo del tamburo, esprimendo al meglio le emozioni che la musica le trasmette.

Elena Costa

Vignettista e teatro di mimo
Elena Costa

Andrea De Siena

ballerino
Andrea De Siena, danzatore di San Vito dei Normanni, laureato in Filosofia, collabora con diverse formazioni musicali di musica tradizionale come i Taricata e i Trillanti e l’Orchestra Popolare del Saltarello del Maestro Danilo di Paolonicola. Da anni danza nell'Orchestra Popolare Italiana del Maestro Ambrogio Sparagna. Nel 2014 è nel corpo di ballo de La Notte della Taranta diretto dal Maestro Miguel Ángel Berna con il quale intraprende un periodo di studio e danza con la Compañia Miguel Ángel Berna dal 2014 al 2016. Sempre nel 2016 partecipa allo spettacolo Japan Orfeo di Stefano Vizioli e Aaron Carpenè in Giappone, nel 2018 rappresenta la Regione Puglia in Cina con il Teatro Pubblico Pugliese. Insegna danze tradizionali a Roma e in tutta Italia. Fonda nel 2016 la Scuola di Pizzica di San Vito (danzatore e insegnante di danze tradizionali del sud Italia) con cui lavora sviluppando processi di comunità sulla cultura del Mediterraneo come "Coreutica - residenza artistica sulla musiche e le danze nel Medirerraneo" e con cui è impegnato nella produzione di spettacoli come “L’Ottavo Passo” insieme a Katerina Bakatsaki. Nel 2021 presenta "Umana", uno spettacolo di musica e danza scritto con Walter Laureti.

Vittorio Chittano

fisarmonica
Vittorio Chittano intraprende lo studio della fisarmonica all’età di cinque anni. Partecipa all’età di dieci anni, ad alcuni concorsi musicali internazionali. Ha partecipato a molteplici progetti di musica popolare e non solo. Attualmente studia al Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, sotto la guida del maestro Germano Scurti.

Roberto Campanella

DJ & volalist
Roberto, classe 2001, inzia fin da piccolo ad innamorarsi alla musica. Dall'età di 13 anni, appassionatosi ai set dei grandi dj, decide di voler intraprendere una strada che diventerà la sua passione. Inizia da autodidatta a prendere fin da subito familiarità con tutti i generi musicali, dagli anni 70 e 80, passando alla dance anni 90 e 2000 e finendo alla commerciale e house più moderna, garantendogli un repertorio completo, adatto a far divertire chiunque. Nel corso dei suoi anni da dj ha partecipato a numerosi eventi, partendo da feste di compleanno fino a discoteche, grandi occasioni e matrimoni. Gentile, educato e competente è pronto a farvi ballare!

Giorgio Cacciapaglia

chitarra
Giorgio Cacciapaglia, nato a ottobre 1995 in provincia di Lecce. Il suo primo approccio allo strumento avviene all’età di 11 anni. Appassionato di rock, blues, disco-dance, funky, rock n roll, coltiva la sua più grande passione iscrivendosi al conservatorio di musica di Lecce. Lavora con diverse band, sia come componente principale sia come turnista. All'occorrenza, si presta anche nel suonare la tastiera e a cantare i classici brani Rock n Roll anni '50-60

Vittorio Chittano

fisarmonica
Vittorio Chittano intraprende lo studio della fisarmonica all’età di cinque anni. Partecipa all’età di dieci anni, ad alcuni concorsi musicali internazionali. Ha partecipato a molteplici progetti di musica popolare e non solo. Attualmente studia al Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, sotto la guida del maestro Germano Scurti.

Roberto Campanella

DJ & volalist
Roberto, classe 2001, inzia fin da piccolo ad innamorarsi alla musica. Dall'età di 13 anni, appassionatosi ai set dei grandi dj, decide di voler intraprendere una strada che diventerà la sua passione. Inizia da autodidatta a prendere fin da subito familiarità con tutti i generi musicali, dagli anni 70 e 80, passando alla dance anni 90 e 2000 e finendo alla commerciale e house più moderna, garantendogli un repertorio completo, adatto a far divertire chiunque. Nel corso dei suoi anni da dj ha partecipato a numerosi eventi, partendo da feste di compleanno fino a discoteche, grandi occasioni e matrimoni. Gentile, educato e competente è pronto a farvi ballare!

Giorgio Cacciapaglia

chitarra
Giorgio Cacciapaglia, nato a ottobre 1995 in provincia di Lecce. Il suo primo approccio allo strumento avviene all’età di 11 anni. Appassionato di rock, blues, disco-dance, funky, rock n roll, coltiva la sua più grande passione iscrivendosi al conservatorio di musica di Lecce. Lavora con diverse band, sia come componente principale sia come turnista. All'occorrenza, si presta anche nel suonare la tastiera e a cantare i classici brani Rock n Roll anni '50-60

Altri musicisti


Gianmarco Monteforte — voce, ukulele & tamburello
Emilio Maggiulli — chitarra & voce
Peppe Giannuzzi — violino elettrico & tamburello
Diego Martino — batteria

Altri strumenti ...


Ilaria Serio — vocalist & speaker
Marco "El Kun" Gianfreda — voce & chitarra
Ylenia Gianfreda — violino & cori
Alessio Russo — batteria & tamburello
Gianluca Danesi — percussioni
& more...

Altri musicisti


Gianmarco Monteforte — voce, ukulele & tamburello
Emilio Maggiulli — chitarra & voce
Peppe Giannuzzi — violino elettrico & tamburello
Diego Martino — batteria

Altri strumenti ...


Ilaria Serio — vocalist & speaker
Marco "El Kun" Gianfreda — voce & chitarra
Ylenia Gianfreda — violino & cori
Alessio Russo — batteria & tamburello
Gianluca Danesi — percussioni
& more...

Tutto per il tuo matrimonio!

Tutto per il tuo matrimonio!

Possiamo proporvi diverse tipologie di intrattenimento che si potranno esibire per tutta la durata del matrimonio, accompagnandovi in ogni fase della giornata.

Musica tradizionale - matrimonio Puglia

LIVE MUSIC e ACOUSTIC

Potrete alternare momenti acustici a momenti di musica live che coinvolgono l’intera band. Il nostro repertorio è completamente personalizzabile in base ai vostri gusti.

DJ set - musica matrimonio Puglia

DJ-SET

Sappiamo coinvolgere gli ospiti creando un’atmosfera piena di gioia anche grazie a momenti di musica d’ambiente e ad un dj set che vi farà ballare e divertire per tutta la notte.

Intrattenimento - musica matrimonio Puglia

BALLO e AMBIENT MUSIC

Prendiamo seriamente il compito che ci viene affidato: rendere unico ogni evento! Curiamo tutti i particolari, garantiamo affidabilità e professionalità.

Musica tradizionale - matrimonio Puglia

LIVE MUSIC e ACOUSTIC

Potrete alternare momenti acustici a momenti di musica live che coinvolgono l’intera band. Il nostro repertorio è completamente personalizzabile in base ai vostri gusti.

Musica tradizionale - matrimonio Puglia

LIVE MUSIC e ACOUSTIC

Potrete alternare momenti acustici a momenti di musica live che coinvolgono l’intera band. Il nostro repertorio è completamente personalizzabile in base ai vostri gusti.

Intrattenimento - musica matrimonio Puglia

BALLO e AMBIENT MUSIC

Prendiamo seriamente il compito che ci viene affidato: rendere unico ogni evento! Curiamo tutti i particolari, garantiamo affidabilità e professionalità di tutti i collaboratori creando l’intrattenimento perfetto.

DJ set - musica matrimonio Puglia

DJ-SET

Sappiamo coinvolgere gli ospiti creando un’atmosfera piena di gioia anche grazie a momenti di musica riprodotta e ad un dj set che vi farà ballare e divertire per tutta la notte.

Musica tradizionale - matrimonio Puglia

LIVE MUSIC e ACOUSTIC

Potrete alternare momenti acustici a momenti di musica live che coinvolgono l’intera band. Il nostro repertorio è completamente personalizzabile in base ai vostri gusti.

Dicono di noi

Dicono di noi

Dicono di noi

I nostri Partner

I nostri Partner
Contatti

Contatti

    Kalinka-Band-Patchanka-Folk-Band-Wedding-Music-Entertainment-Logo-Web

    EVENTS

    Dai grandi classici della musica italiana fino a quelli della tradizione popolare salentina

    KALINKA® è marchio registrato appartenente alla KALINKA s.r.l.s. società specializzata nell’intrattenimento musicale nazionale per matrimonio ed eventi.

    Fanno parte del network KALINKA® anche i portali: pugliaretreat.com | musicainmasseria.it | associazionekalimba.it

    Consigliato da Zankyou
    Matrimonio.com

    CONTATTACI

    Desideri parlare con noi? Chiama o scrivi su WhatsApp:

    +39 340 692 3984 (Gabriele)

    +39 391 915 8860 (Elisa)

    Sostenibilità

    Matrimonio.com
    Matrimonio.com

    KALINKA s.r.l.s.   •   Sede Legale: p.zza Dante Alighieri, 8 – 73040 Collepasso, LE   •   Codice Fiscale, P.IVA e Numero di iscrizione della camera di Commercio di Lecce 05158260751   •   R.E.A. LE-346281